Vi piacerebbe ricevere o regalare questa umile espressione di arte povera?
Con Orto delle Piane si può!
![]() |
Cesto prodotti |
Disponibilità Prodotti
+ Giugno + Luglio + Agosto + Settembre + Ottobre + Novembre + Dicembre Ortaggi
Patate --------------------------------------
Lattuga -----------------------------------------
Cicoria -----------------------------------------------
Carote ----------------------------------------------
Cipolle ----------------------------------------------
Zucchine ----------------------------------------------
Zucca -------------------------------------------
Coste -----------------------------------
Erbette ----------------------------------------
Fagioli -----------------------------------
Fagiolini ------------------------------
Piselli ------------------------------
Cavolfiori -------------------------------------
Verza -------------------------------------
Cappuccio -------------------------------------
Broccoli ---------------------------
Cavolo nero -------------------------------------
Frutta
Mele --------------------------------
Amarene -----------------
Prugne ---------
Frutti di bosco
Fragole ------------
Lamponi --------------
More ---------
Mirtilli -----------------
Confetture ----------------------------------------------------------------------------
Fiori ----------------------------------------------
![]() |
La cavolata per orto professionale |
Coltiviamo diverse varietà di cavolo, a fiore, a foglia, e a radice.
Per difendere le piante dalle farfalle cavolaie adottiamo questo sistema, che chiamiamo "la cavolata"
Il principio è quello di impedire alla farfalla di posarsi sulle foglie per deporre le uova.
Utilizziamo una fine rete antigrandine posata su una struttura di pali di legno e filo di ferro, a copertura totale della coltivazione.
Realizzare e mantenere la struttura è impegnativo, ma il risultato è ottimo, cavolami senza tracce di bruco, e soprattutto senza traccia di veleni
![]() |
La cavolata per orto famigliare |
Se vi piace l'idea la potete adottare, in misura ridotta e con una struttura più semplice, anche nell'orto di famiglia.
In questo caso ho utilizzato dei tondini di ferro flessibili (che possono essere sostituiti da rami sottili), piegati ad arco e tenuti ugualmente tesi con filo di ferro.
Gli archi li ho piantati nel terreno, e per ben irrobustire il tutto li ho collegati con un cordino ancorato a due picchetti laterali.
Sopra ho steso la rete fine antigrandine, legata "a caramella" ai due picchetti laterali.
Per le lavorazioni e i raccolti è sufficiente sollevare un lato della rete.
Consiglio un altezza dell'arco fuori terra di metri 0,65 e una larghezza di metri 1,30 - misura minima necessaria e adatta a una rete "standard" larga 2 metri.
![]() |
Coltivazione di patata in fiore |
Coltivazione della patata
Coltiviamo diverse varietà di patata, di vari colori, in pieno campo, in terreno naturale, senza l'utilizzo di concime alcuno, neanche animale.
La qualità della terra, la purezza della luce del sole e dell'acqua della pioggia donano alla patata di montagna un prezioso gusto speciale.
Noi la coltiviamo su piccoli e ripidi terrazzamenti ben esposti a pomeriggio, con una lavorazione necessariamente manuale.
Ovviamente il prezzo un poco ne risente, ma il gusto che otteniamo è impareggiabile, merita lo sforzo di provarlo
![]() |
Zucchinaia |
Coltivazione delle zucchine
Per le zucchine abbiamo adottato una tecnica di coltivazione che chiamiamo "nel prato"
Nella striscia coltivata copriamo il terreno con una pacciamatura "a secco" composta da erba tagliata, nelle strisce di interfila manteniamo una pacciamatura "verde" costituita principalmente da trifoglio bianco.
Coltiviamo zucchine di varietà verde chiaro, che sono meno produttive ma di miglior sapore, le raccogliamo giovani, con il fiore in boccio, e le smerciamo in giornata.
Otteniamo così un sapore soave che può essere gustato anche da crudo
![]() |
Cicorie e lattughe |
Coltivazione della lattuga e della cicoria
Per la coltivazione della lattuga e della cicoria utilizziamo la tecnica tradizionale, che chiamiamo "a terra nuda", solo terra e coltura.
Limitiamo le concimazioni a pluriennali interventi con poco stallatico ben maturo; i trapianti e i diserbi vengono eseguiti interamente a mano.
Anche in questo caso raccogliamo e smerciamo in giornata, per garantire un prodotto vivo, fresco e sano
![]() |
Fagiolaia |
Coltivazione dei fagioli
Nel nostro clima freddo la coltivazione del fagiolo da sgranare non è consigliata, perché rischia di non maturare.
Dopo diversi tentativi abbiamo trovato e selezionato questa varietà che invece riesce bene, si chiama "coccineus", cresce molto alta e necessita quindi di robusti sostegni, e produce abbondanti e grossi fagioli di vario colore, assai apprezzati.
Li coltiviamo nell'orto più caldo, quello di Schenine, senza usare nessun tipo di concime, solo terra, sole, acqua della pioggia, e tanta pazienza.
![]() |
Fagiolini e buon umore |
Coltivazione dei fagiolini
I fagiolini li coltiviamo di varietà rampicante, su pali e su reti, ma soprattutto di varietà nana, per un raccolto più precoce.
Li raccogliamo scalarmente a mano, a perfetta maturazione, per garantire la miglior tenerezza e assenza di filo.
La raccolta manuale necessita di somma pazienza, e allora propizio è il farlo in compagnia, accompagnando il lavoro con qualche sana allegria.
Non abbiate quindi a stupirvi se i fagiolini di "Orto delle Piane" sono di così impareggiabile bontà.